Carità

Insieme con la Liturgia e la Catechesi, la Carità è una delle note costitutive della comunità cristiana. La Carità non è riservata ai volontari della Caritas, ma è dimensione essenziale di ogni credente.
Al tempo stesso la comunità ha bisogno di dotarsi di uno strumento che esprima concretamente la Carità della Chiesa, stimoli i cristiani all’esercizio della carità, in collaborazione con l’Ente pubblico e con gli uomini e le donne di buona volontà, risponda alla domanda di aiuto da parte dei poveri.
A Lonigo, da alcuni anni la Caritas è dotata di alcuni servizi segno, che qui elenchiamo:

  1. Microcredito etico-sociale. È rivolto alle famiglie e alle persone in momentanea difficoltà economica, che, se in possesso dei requisiti prestabiliti, possono ottenere piccoli prestiti agevolati (Centro Giovanile: venerdì ore 17.00-18.30; orario legale: 18.00-19.30).
  2. Fondo di solidarietà parrocchiale. È un servizio di "ascolto" dei bisogni e delle necessità per fornire sia un aiuto materiale sia un sostegno morale alle diverse problematiche delle persone interessate. Materialmente gli interventi riguardano:
    1. l'ascolto dei bisogni e delle necessità materiali e morali,
    2. la distribuzione di “pacchi alimentari”,
    3. il sostegno finanziario, con fondi messi a disposizione dalla Parrocchia, da Enti e da privati,
    4. l’accompagnamento delle famiglie.
    (Centro Giovanile: venerdì ore 17.00-18.30; orario legale: 18.00-19.30).
  3. Servizio trasporto malati. È stato istituito per accompagnare gli ammalati negli ospedali per controlli, terapie... È un servizio gratuito, finanziato dalla Parrocchia e da libere offerte. È gradito un contributo da parte di chi usufruisce del servizio, secondo le proprie possibilità (Referente Marchetto Lino – tel. 0444.833057).
  4. Servizio pratiche. È sorto per aiutare gli immigrati nell'espletamento delle pratiche riguardanti la loro integrazione e il sostegno nella soluzione dei problemi relativi ai rapporti con le diverse istituzioni pubbliche e private. Il servizio è aperto anche ai cittadini italiani per le pratiche con gli Enti pubblici (Centro Giovanile: lunedì ore 17.00-18.30).
  5. Mediazione Civica, per un aiuto ad affrontare e risolvere controversie di vicinato (Centro Giovanile: lunedì ore 18.30-19.30).
  6. Centro di ascolto per persone in cerca di lavoro. Il suo scopo è quello di mantenere "vive" e attive le persone evitando che perdano d’animo; inoltre vengono scambiate informazioni utili alla ricerca del lavoro. Il Centro è socio di "Job-Club" (CentroGiovanile: giovedì ore 17.30-19.00).
  7. Sostegno di vicinanza a favore di famiglie e persone in difficoltà economica temporanea. Questa iniziativa, avviata nel dicembre 2009, è un’opportunità di aiuto a chi è in difficoltà economica temporanea a causa della perdita o precarietà del lavoro. Una persona o famiglia che intende avviare un sostegno di vicinanza, si impegna per un periodo continuativo di 6/12 mesi a sostenere economicamente situazioni di difficoltà destinando alla Caritas una quota mensile (es. 50-100-200 euro) secondo la propria disponibilità e volontà. La donazione, deducibile fiscalmente, si può effettuare inviando all'Associazione Diakonia Onlus, che è il braccio operativo per la gestione di tutti iservizi segno promossi dalla Caritas di Vicenza, un bonifico bancario al conto corrente bancario:

ASSOCIAZIONE DIAKONIA ONLUS – Contrà Torretti, 38 - 36100 Vicenza presso Banca del Centroveneto – Filiale Centro Storico – Vicenza
Codice IBAN: IT25X 08590 11801 0000 8102 0869
Oppure tramite c/c postale n° 29146784, allo stesso indirizzo
Attenzione! È importante indicare la causale:
Sostegno di Vicinanza Lonigo

La valutazione dell'intervento economico diretta a sostenere necessità primarie e l'accompagnamento delle famiglie sono a cura della Caritas Parrocchiale.