Per una conoscenza approfondita dei suddetti edifici, rimandiamo al volume: AA.VV., "Lonigo e il suo Duomo", Giovani Editori, 1985.
Costruito negli anni 1877-1895, il Duomo è uno dei monumenti "eccellenti" di Lonigo. In esso si celebrano gli eventi più significativi della comunità, oltre alle Ss. Messe festive delle ore 10.00 – 11.30 – 18.30 (19.00).
Viene così affettuosamente chiamata l'antica Pieve, restaurata negli anni '80 del secolo scorso e nel 2004. Oggi essa si presenta in tutta la sua bellezza. Durante il giorno numerosi fedeli entrano per la preghiera personale e quotidianamente vi si celebra l'Eucaristia alle ore 8.00 e alle ore 18.30 (19.00). Anche la S. Messa pre-festiva del sabato (ore 18.30 o 19.00) e la prima S. Messa della domenica (ore 8.00) sono celebrate in Chiesa Vecchia.
La presenza francescana a Lonigo risale forse agli albori dell'Ordine. Dopo la "cacciata" di Napoleone, i frati ritornarono alla fine del 1800. Oggi il Convento ospita una comunità di frati, che attendono al ministero della Confessione e alla celebrazione eucaristica nella chiesa di S. Daniele, oltre che prestarsi all'aiuto delle parrocchie circostanti. La comunità gestisce anche una mensa per le persone in difficoltà.
Ss. Messe: | feriali alle ore 7.00 - 8.30 - 18.00, |
prefestiva alle ore 18.00, | |
festive alle ore 7.00 - 8.30 - 10.00 - 11.30 - 18.00 |
La "realtà" di S. Fermo è ricca di storia: si va dalle presenza benedettina a quella dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga, alle famiglie nobili veneziane, ai principi Giovanelli, ai gesuiti per approdare infine ai padri pavoniani. La chiesa è ampia ed è utilizzata in qualche particolare circostanza, la Villa ospita gruppi e persone per incontri e corsi, mentre l'attiguo edificio è sede di un Liceo.
È cosi chiamata perché tra il 1658 e il 1769 era un Convento di frati cappuccini. Ampiamente ristrutturato e quasi ricostruito negli anni 2010-2012, oggi il complesso è centro di spiritualità retto da una comunità pavoniana.
Sorge accanto al vecchio ospedale, oggi sede del Distretto socio-sanitario. È luogo di culto: vi si celebra quotidianamente la S. Messa.
È situata al pianterreno del nostro ospedale ed è luogo di sosta per la preghiera di varie persone che affidano al Signore i propri ammalati. Vi si celebra la S. Messa ogni domenica alle ore 17.00.
Restaurata e riaperta al culto nel 2000, la chiesetta è affidata alle cure di persone della contrada, che la tengono aperta ogni giorno e prevedono momenti di preghiera, come il S. Rosario il mercoledì alle ore 20.30 e la Via Crucis nei venerdì di quaresima. La S. Messa è celebrata ogni 2a domenica del mese alle ore 9.00.
Fondato inizialmente per accogliere le "orfanelle", è oggi in gran parte utilizzato dalla Scuola Materna Parrocchiale, oltre che essere abitazione della comunità delle Suore della Misericordia.
L'Istituto ospita anche giovani donne che, venendo per il lavoro da luoghi lontani, hanno la possibilità di essere qui temporaneamente alloggiate. L'Istituto organizza varie altre attività: doposcuola, mercatino del vestiario usato, centri estivi...
È la principale sede delle molte attività della parrocchia. Si compone di un vasto edificio con aule, una sala grande, una sala giochi, segreteria, bar (dato in affitto), di un cortile, di un campo da calcio, di due campetti da basket e tennis, di altri spazi esterni e di una palestra.
La gestione di gran parte dello stabile e delle strutture esterne è affidata all'Associazione "NOI" (telefono segreteria: 0444.437005).
È l'abitazione dei sacerdoti, ma in essa vi sono anche l'ufficio parrocchiale, l'archivio, la sala computer – fotocopiatrice – ciclostile, il magazzino, una cucina per qualche momento conviviale di gruppi parrocchiali; è anche il luogo degli incontri di presone con i sacerdoti.
Era l'abitazione del custode delle ex-carceri. Ora è la sede del Centro Aiuto alla Vita, con il relativo magazzino. Nella "casetta" una stanza è utilizzata dal C.I.F. (Centro Italiano Femminile), mentre due sono adibite a "ricovero di pronta accoglienza" per persone che, specialmente d'inverno, bussano alla porta della canonica cercando un riparo per la notte.
* per i luoghi di culto e le strutture della altre parrocchie del Comune di Lonigo, si prendano informazioni e contatti direttamente nelle rispettive comunità: Bagnolo (tel. 0444.830361); Almisano e Monticello di Lonigo (tel. 0444.830624); Madonna dei Miracoli (tel. 0444.830502.